Gara Nazionale di Danza Sportiva AiCS, Ente CONI convenzionato con la FIDESM Federazione Italiana DanzaSportiva e Sport Musicali
Gara Open aperta a tutti: tesserati FIDESM, tesserati a tutti gli EPS, e a tutte le Associazioni di Categoria.
L’ingresso è consentito al pubblico, (accompagnatori) per la capienza del “Palasport ” pari a circa 400 persone.Quota istituzionale tesseramento per l’ingresso: 8,00 €Per le modalità è consigliato informarsi presso i propri tecnici oppure la propria ASD / SSD a RL di riferimento, in ogni caso è necessaria il numero di tessera accompagnatore, oppure il numero di Tessera AICS.
Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS coppa Italia
Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS
Danze Standard e Latine 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Nazionali 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Filuzziane 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Argentine 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Afrolatine40,00 € a coppia tutte le cl. B/U – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche40,00 € a coppia coppia tutte le classi B/A/AS (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Danze Caraibiche Singolo Ballo25,00 € a coppia classi C – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche su singolo ballo: 25,00 € a coppia coppia tutte le classi (DB=Principianti; DI=Intermedi; DA=Avanzati) – 8,00 € a coppia per ballo aggiunto. (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Per le iscrizioni Danze Caraibiche tenere in considerazione i seguenti balli da scegliere: Salsa Cuban Style Salsa Portoricana Bachata Merengue I livelli per ogni disciplina sono i seguenti: DB (Divulgativo BASE) DI (Divulgativo INTEMERDIO ove iscrivere coppie che frequentano corsi collettivi ed eseguono figurato) DA (Divulgativo Avanzato, ove si prega inserire coppie che effettuano hanno una capacità tecnica ed interpretativa avanzata con anche passi di afro, rumba e son); Naturalmente ogni categoria ha la sua suddivisione in età
Tutti i solo con musica del Dj : 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i solo con musica propria: 20,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i gruppi:10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i Duo:10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Ritiro Numeri ore 08:30
Gara senza punteggio di Ranking MIDS
DANZE STANDARDUNICA C, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (Valzer Lento, Tango, Quick Step)UNICA B, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)UNICA A, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)
DANZE LATINO AMERICANEUNICA , UNDER 15, OVER 16, OVER 35 (5 Balli Aperta e libera a tutte le classe C,B,A,A2,A1,AS)
Gara Nazionale di Danza Sportiva AiCS, Ente CONI convenzionato con la FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva
L’ingresso è consentito ad accompagnatori per la capienza del “Palasavena” pari a circa 500 persone nell’arco dell’intera giornata. Quota istituzionale tesseramento accompagnatori per l’ingresso: 5,00 € (5 euro di tesseramento in prevendita sul sito cliccando sotto). Per le modalità è consigliato informarsi presso i propri tecnici oppure la propria ASD / SSD a RL di riferimento, in ogni caso è necessaria il numero di tessera accompagnatore, oppure il numero di Tessera AICS.
Per eventuali errori e/o variazioni da effettuare nelle iscrizioni già effettuate e solo esclusivamente con questa motivazione potete contattare il Segretario di Gara M° Luca Caramanico al: 329 111 9175
Per info gara chiamare: 329 965 6731
Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS coppa Italia
Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS
Danze Standard e Latine 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Nazionali 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Filuzziane 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Argentine 40,00 € a coppia tutte le cl. A/B – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Afrolatine40,00 € a coppia tutte le cl. B/U – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche40,00 € a coppia coppia tutte le classi B/A/AS (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Danze Caraibiche Singolo Ballo25,00 € a coppia classi C – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche su singolo ballo: 25,00 € a coppia coppia tutte le classi (DB=Principianti; DI=Intermedi; DA=Avanzati) – 8,00 € a coppia per ballo aggiunto. (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Per le iscrizioni Danze Caraibiche tenere in considerazione i seguenti balli da scegliere: Salsa Cuban Style Salsa Portoricana Bachata Merengue I livelli per ogni disciplina sono i seguenti: DB (Divulgativo BASE) DI (Divulgativo INTEMERDIO ove iscrivere coppie che frequentano corsi collettivi ed eseguono figurato) DA (Divulgativo Avanzato, ove si prega inserire coppie che effettuano hanno una capacità tecnica ed interpretativa avanzata con anche passi di afro, rumba e son); Naturalmente ogni categoria ha la sua suddivisione in età
Tutti i solo con musica del Dj : 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i solo con musica propria: 20,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i gruppi:10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i Duo:10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Ritiro Numeri ore 08:30
Gara senza punteggio di Ranking MIDS
DANZE STANDARDUNICA C, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (Valzer Lento, Tango, Quick Step)UNICA B, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)UNICA A, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)
DANZE LATINO AMERICANEUNICA , UNDER 15, OVER 16, OVER 35 (5 Balli Aperta e libera a tutte le classe C,B,A,A2,A1,AS)
La Commissione europea ha confermato la compatibilità delle misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore con la normativa europea in tema di aiuti di Stato.
Tenuto conto della comfort letter inviata dalla Commissione UE, a partire dal prossimo periodo d’imposta entreranno in vigore:
le nuove disposizioni di cui all’art. 79 del CTS, che introducono specifici criteri per definire la commercialità/non commercialità degli ETS e delle attività di interesse generale da essi svolte;
i nuovi regimi forfetari per la tassazione delle attività degli enti del Terzo settore non commerciali (art. 80 del CTS) e delle ODV e delle APS (art. 86 CTS, che sostituirà dal prossimo anno il regime della legge 398/1991);
le specifiche esenzioni fiscali per le imprese sociali, in relazione agli utili reinvestiti nelle attività istituzionali (art. 18, co. 1 del D.lgs. 112/2017)
Resta invece ancora in attesa di definizione l’operatività delle misure di finanza sociale (art. 77 CTS) e delle agevolazioni agli investimenti nelle imprese sociali in fase di start up (art. 18, co. 3, 4 e 5 CTS), per le quali il Ministero del Lavoro sta ancora finalizzando il confronto con la Commissione Europea.
Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo, verranno superati i regimi fiscali previgenti, in particolare:
verrà definitivamente abrogato il regime ONLUS;
cesserà di applicarsi alle associazioni il regime della legge 398/1991, che rimarrà in vigore esclusivamente per gli enti sportivi dilettantistici non iscritti al RUNTS;
verranno abrogate le disposizioni fiscali previste dalla legge 266/1991 per le organizzazioni di volontariato.
Domenica 16 marzo 2025, a Castenaso (Bo), alle ore 10.00, presso la sede ufficiale MIDS in via Romitino 3, si terrà un corso formativo per le danze nazionali al fine di completare il percorso per il nuovo testo di Danze Nazionali MIDS 2025.
Cortesemente siete invitati ad inviare le vostre indicazioni da eventualmente inserire nel testo previa valutazione della commissione Nazionale.
Nel mondo dello sport dilettantistico italiano, la registrazione presso il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e il rispetto delle norme relative allo svolgimento di attività didattiche, formative e sportive rappresentano due aspetti fondamentali per le associazioni e le società sportive. Queste realtà, spesso gestite da volontari appassionati, svolgono un ruolo cruciale nella promozione dello sport a tutti i livelli e nell’avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alla pratica sportiva.
Tuttavia, per poter operare nel pieno rispetto delle leggi e mantenere le agevolazioni fiscali riservate al mondo dello sport dilettantistico, è necessario comprendere e rispettare una serie di requisiti e obblighi stabiliti dalle norme vigenti. In questo articolo approfondiremo in dettaglio le definizioni, le procedure e gli adempimenti richiesti, fornendo esempi pratici e una sezione di domande e risposte per chiarire ogni aspetto rilevante.
Verranno analizzati i concetti di “attività sportiva”, “attività didattica” e “attività formativa”, così come definiti dal Regolamento CONI, e le informazioni che le associazioni e società sportive devono fornire agli enti di affiliazione per ogni evento organizzato o a cui partecipano. Inoltre, esploreremo l’obbligo di svolgere almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare, requisito fondamentale per mantenere l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e non perdere le agevolazioni fiscali previste.
Comprendere appieno queste norme e adempiere correttamente agli obblighi non è solo una questione burocratica, ma rappresenta un impegno concreto per promuovere lo sport e favorire la crescita delle discipline sportive a tutti i livelli, dalle attività di base ai campionati nazionali e internazionali.
Sommario Il Registro CONI e i suoi Obblighi Definizioni Chiave Dati e Modulistica Obbligo di Svolgimento di Attività Conclusioni Domande e Risposte Il Registro CONI e i suoi Obblighi Il Registro CONI, introdotto nel 2019 con la Delibera n. 1574 del 18.07.2017, richiedeva che ogni associazione e società sportiva dilettantistica regolarmente iscritta dimostrasse lo svolgimento di attività didattiche, formative e sportive. In caso contrario, l’ente rischiava la cancellazione dal Registro e la conseguente perdita di tutte le agevolazioni fiscali, come le agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive dilettantistiche.
Nel 2021, il D.lgs. n. 39/2021 ha sostituito il Registro CONI con il “Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche”, in vigore dal 31 agosto 2022. Tuttavia, comprendere l’evoluzione normativa precedente è utile per inquadrare sistematicamente la materia.
Definizioni Chiave Il Regolamento CONI fornisce definizioni precise per le attività sportive, didattiche e formative:
Attività sportiva: Si intende lo svolgimento di eventi sportivi organizzati dall’Organismo sportivo di riferimento, come una Federazione Sportiva Nazionale (FSN), un Ente di Promozione Sportiva (EPS) o una Disciplina Sportiva Associata (DSA). Questi eventi sono caratterizzati da indicatori come livello di competizione (ad esempio, campionati regionali, nazionali o internazionali), livello organizzativo (torneo, manifestazione, gara), luogo fisico (campo, palestra, piscina), durata dell’evento (giornata, weekend, settimana) e partecipanti (numero di atleti, squadre, società). Ogni evento sportivo può coincidere anche con una sola gara, contraddistinta da un codice univoco rilasciato dall’ente di affiliazione. Attività didattica: Sono i corsi di avviamento allo sport organizzati direttamente dall’Organismo sportivo o dalla singola associazione o società sportiva dilettantistica, se espressamente autorizzati dall’ente di affiliazione. Questi corsi hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti, spesso giovani o principianti, alla pratica di una specifica disciplina sportiva. Ogni evento didattico è contraddistinto da un codice univoco. Attività formativa: Si indica l’iniziativa finalizzata alla formazione dei tesserati dell’Organismo sportivo, come corsi per allenatori, istruttori o arbitri, nonché le attività di divulgazione, aperte anche ai non tesserati, relative ad argomenti pertinenti la tecnica e l’ordinamento sportivo, come seminari, conferenze o workshop. Anche in questo caso, ogni evento formativo è contraddistinto da un codice univoco. Dati e Modulistica Per ogni evento sportivo, didattico o formativo, l’associazione o società sportiva dovrà fornire specifici dati all’Organismo affiliante, che a sua volta li inserirà nel Registro. Questi dati includono:
Per eventi sportivi: descrizione dell’evento (es. campionato regionale, torneo nazionale), livello di competizione, luogo (città, impianto sportivo), date di svolgimento, durata, partecipanti (numero di atleti/squadre), codice univoco assegnato dall’ente di affiliazione. Per eventi didattici: descrizione del corso (es. corso di avviamento al calcio per bambini), periodo di svolgimento (date di inizio e fine), sede (città, impianto sportivo), istruttore (nome, qualifica e tesserino rilasciato dall’ente di affiliazione), codice univoco. Per eventi formativi: descrizione dell’iniziativa (es. corso per allenatori, seminario sulle regole del gioco), argomenti trattati, relatori (nome, qualifica), data, luogo, codice univoco. Esempio pratico: Un’associazione sportiva dilettantistica di calcio, affiliata alla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), dovrà fornire all’ente di affiliazione i dati relativi ai campionati regionali o tornei a cui partecipa, ai corsi di avviamento al calcio organizzati per i bambini e agli eventi formativi per istruttori e allenatori, come corsi per il conseguimento di patentini o aggiornamenti tecnici.
Obbligo di Svolgimento di Attività Per conservare l’iscrizione al Registro e non perdere le agevolazioni fiscali, ogni ente sportivo è obbligato ad organizzare o partecipare ad almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare, sotto l’egida dell’ente di affiliazione.
Alcuni enti di affiliazione prevedono requisiti specifici, come un numero minimo di partecipanti alle attività sportive o la durata minima dei corsi didattici. Inoltre, per le attività didattiche è generalmente richiesto che l’istruttore indicato come referente del corso abbia il tesserino rilasciato dall’ente di promozione sportiva o federazione a cui il sodalizio è affiliato, a garanzia delle competenze tecniche necessarie.
È importante verificare presso la FSN, EPS o DSA di riferimento le disposizioni specifiche applicabili a ciascuna realtà, in quanto possono variare a seconda della disciplina sportiva e dell’ente di affiliazione.
Esempio pratico: Un’associazione sportiva dilettantistica di pallavolo, affiliata alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), potrebbe essere tenuta a partecipare ad almeno un campionato regionale e organizzare almeno un corso di avviamento alla pallavolo per i bambini, con una durata minima di 20 ore e un istruttore in possesso della qualifica di “Allievo Allenatore” rilasciata dalla FIPAV.
Conclusioni La registrazione presso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e il rispetto degli obblighi di svolgimento di attività didattiche, formative e sportive sono aspetti cruciali per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Comprendere appieno le definizioni, i dati richiesti e le procedure è fondamentale per evitare la cancellazione dal Registro e la perdita di agevolazioni fiscali. Sebbene siano state concesse deroghe negli anni passati a causa della pandemia di COVID-19, è essenziale rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche normative e adempiere puntualmente agli obblighi previsti.
Inoltre, è importante sottolineare che il rispetto di questi requisiti non solo garantisce il mantenimento dello status giuridico e fiscale dell’ente sportivo, ma contribuisce anche alla promozione dello sport e alla formazione dei tesserati, elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle discipline sportive a tutti i livelli.
Domande e Risposte D: Cosa si intende per “attività sportiva” secondo il Regolamento CONI? R: L’attività sportiva è lo svolgimento di eventi sportivi organizzati dall’Organismo sportivo di riferimento, come una Federazione Sportiva Nazionale, un Ente di Promozione Sportiva o una Disciplina Sportiva Associata. Questi eventi sono caratterizzati da indicatori come livello di competizione (campionati, tornei), livello organizzativo, luogo fisico, durata dell’evento e partecipanti. Un evento sportivo può coincidere anche con una sola gara, contraddistinta da un codice univoco rilasciato dall’ente di affiliazione.
D: Quali dati devono essere forniti per gli eventi didattici? R: Per gli eventi didattici, come i corsi di avviamento allo sport, le informazioni da fornire includono la descrizione del corso, il periodo di svolgimento, la sede, l’istruttore (nome, qualifica e tesserino rilasciato dall’ente di affiliazione) e il codice univoco dell’evento.
D: Cosa si intende per “attività formativa”? R: L’attività formativa indica le iniziative finalizzate alla formazione dei tesserati dell’Organismo sportivo, come corsi per allenatori, istruttori o arbitri, nonché le attività di divulgazione aperte anche ai non tesserati, relative ad argomenti tecnici e regolamentari della disciplina sportiva, come seminari, conferenze o workshop. Anche queste attività sono contraddistinte da un codice univoco.
D: È obbligatorio svolgere attività formative per rimanere iscritti al Registro? R: No, l’obbligo è quello di organizzare o partecipare ad almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare. Le attività formative non sono espressamente richieste, ma possono essere utili per la formazione dei tesserati e la divulgazione di argomenti pertinenti la tecnica e l’ordinamento sportivo.
D: Cosa succede se un’associazione o società sportiva non adempie agli obblighi di svolgimento di attività? R: In caso di mancato svolgimento di attività didattiche e sportive, l’associazione o società sportiva rischia la cancellazione dal Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e la conseguente perdita di tutte le agevolazioni fiscali, come le agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche.
D: Chi si occupa di inserire i dati delle attività nel Registro? R: Sarà cura dell’Organismo affiliativo, come la Federazione Sportiva Nazionale, l’Ente di Promozione Sportiva o la Disciplina Sportiva Associata, inserire nel Registro i dati relativi agli eventi sportivi, didattici e formativi svolti dalle associazioni e società sportive ad essi affiliate, sulla base delle informazioni fornite dagli enti stessi.
D: Esistono deroghe o casi particolari in cui non è necessario svolgere attività? R: In circostanze eccezionali, come la pandemia di COVID-19, possono essere concesse deroghe temporanee agli obblighi di svolgimento di attività. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le eventuali disposizioni straordinarie emanate dagli organismi competenti e attenersi scrupolosamente alle norme vigenti.