Categoria: MIDS

CORSO DI FORMAZIONE DANZE COREOGRAFICHE

quota istituzionale iscrizione corso € 25,00

Corso formativo e informativo per lo sviluppo e la stesura definitiva del nuovo manuale Danze Nazionali.

A Castenaso presso la sede MIDS via Romitino 3 40055.

OdG:

Inizio ore 14.30

Chiusura a fine lavori ore 18.00

Per chi avesse piacere di partecipare può prenotare il pranzo delle ore 13.00.

Per il pranzo è obbligatoria la prenotazione al 348 3668337 (Mª Claudia Tavalazzi)

CORSO DI FORMAZIONE DANZE NAZIONALI

Corso formativo e informativo per lo sviluppo e la stesura definitiva del nuovo manuale Danze Nazionali.

A Castenaso presso la sede MIDS via Romitino 3 40055.

Per il pranzo è obbligatoria la prenotazione al 348 3668337 (Mª Claudia Tavalazzi)

OdG:

Inizio ore 9.00

pranzo alle ore 13.00

ripresa lavori ore 14.30

Chiusura a fine lavori.

3° GRAND PRIX SUNRISE DANCE IESOLO (VE)

27/04/2025

CRONOLOGICO PROVVISORIO aggiornato alle 09.30 di oggi 26-04-25 (TIME TABLE)

Domenica 27 aprile 2025

PALARODARI JESOLO via antiche mura, 53

SCADENZA ISCRIZIONI MARTEDI’ 22 APRILE 2025

Organizzatore: AICS VENEZIA


ISCRIZIONI CHIUSE


Gara Nazionale di Danza Sportiva AiCS, Ente CONI convenzionato con la FIDESM Federazione Italiana DanzaSportiva e Sport Musicali


L’ingresso al pubblico è gratuito.  



Per info gara chiamare: 329 965 6731

Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS Coppa Italia

Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS

clicca qui per aderire a MIDS

Danze Standard e Latine  40,00 €  a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Nazionali  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Filuzziane  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Argentine  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Afrolatine 40,00 € a coppia tutte le cl. B/U – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche 40,00 € a coppia coppia tutte le classi  B/A/AS (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Danze Caraibiche Singolo Ballo 25,00 € a coppia classi C – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche su singolo ballo: 25,00 € a coppia coppia tutte le classi  (DB=Principianti; DI=Intermedi; DA=Avanzati) – 8,00 € a coppia per ballo aggiunto. (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).

Per le iscrizioni Danze Caraibiche tenere in considerazione i seguenti balli da scegliere: Salsa Cuban Style Salsa Portoricana Bachata Merengue I livelli per ogni disciplina sono i seguenti: DB (Divulgativo BASE) DI (Divulgativo INTEMERDIO ove iscrivere coppie che frequentano corsi collettivi ed eseguono figurato) DA (Divulgativo Avanzato, ove si prega inserire coppie che effettuano hanno una capacità tecnica ed interpretativa avanzata con anche passi di afro, rumba e son); Naturalmente ogni categoria ha la sua suddivisione in età RICORDO CHE IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È FISSATO PER IL 16 APRILE 2025

Tutti i solo con musica del Dj : 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i solo con musica propria: 20,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i gruppi: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i Duo: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Ritiro Numeri ore 08:30 

Gara a punteggio di Ranking MIDS

DANZE STANDARD UNICA C, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (Valzer Lento, Tango, Quick Step) UNICA B, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli) UNICA A, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)
DANZE LATINO AMERICANE UNICA , UNDER 15, OVER 16, OVER 35 (5 Balli Aperta e libera a tutte le classe C,B,A,A2,A1,AS)

4° TROFEO NUMERO UNO SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

6 Aprile 2025

PALASAVENA Via Caselle, 26, 40068 San lazzaro di Savena (Bo)


CRONOLOGICO (TIME TABLE) CLICCA QUI!


CRONOLOGICO PROVVISORIO (TIME TABLE) CLICCA QUI! ANNULLATO!

L’ingresso è consentito ad accompagnatori per la capienza del “Palasavena” pari a circa 500 persone nell’arco dell’intera giornata. Quota istituzionale tesseramento accompagnatori per l’ingresso: 5,00 € (5 euro di tesseramento in prevendita sul sito cliccando sotto). Per le modalità è consigliato informarsi presso i propri tecnici oppure la propria ASD / SSD a RL di riferimento, in ogni caso è necessaria il numero di tessera accompagnatore, oppure il numero di Tessera AICS. 

Per la tessera accompagnatore clicca qui

Accompagnatore con tessera AiCS clcca qui

PalaSavena San Lazzaro di Savena (Bo)

Per eventuali errori e/o variazioni da effettuare nelle iscrizioni già effettuate e solo esclusivamente con questa motivazione potete contattare il Segretario di Gara M° Luca Caramanico al: 329 111 9175

Per info gara chiamare: 329 965 6731

Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS coppa Italia

Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS

clicca qui per aderire a MIDS

2° Trofeo Danze & Dance Champioships

CRONOLOGICO PROVVISORIO – 8^ PROVA DI COPPA ITALIA CLICCA QUI!

PALAZZETTO DELLO SPORT DI STRADELLA (PV)

via Repubblica 50, 27049

ISCRIZIONI CHIUSE

Gara Nazionale di Danza Sportiva AiCS, Ente CONI convenzionato con la FIDESM Federazione Italiana DanzaSportiva e Sport Musicali

Gara Open aperta a tutti: tesserati FIDESM, tesserati a tutti gli EPS, e a tutte le Associazioni di Categoria.

L’ingresso è consentito al pubblico, (accompagnatori) per la capienza del “Palasport ” pari a circa 400 persone.Quota istituzionale tesseramento per l’ingresso: 8,00 €Per le modalità è consigliato informarsi presso i propri tecnici oppure la propria ASD / SSD a RL di riferimento, in ogni caso è necessaria il numero di tessera accompagnatore, oppure il numero di Tessera AICS. 

Per la tessera accompagnatore clicca qui

Accompagnatore con tessera AiCS clcca qui

Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS coppa Italia

Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS

Danze Standard e Latine  40,00 €  a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Nazionali  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Filuzziane  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Argentine  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Afrolatine 40,00 € a coppia tutte le cl. B/U – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche 40,00 € a coppia coppia tutte le classi  B/A/AS (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Danze Caraibiche Singolo Ballo 25,00 € a coppia classi C – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche su singolo ballo: 25,00 € a coppia coppia tutte le classi  (DB=Principianti; DI=Intermedi; DA=Avanzati) – 8,00 € a coppia per ballo aggiunto. (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).

Per le iscrizioni Danze Caraibiche tenere in considerazione i seguenti balli da scegliere: Salsa Cuban Style Salsa Portoricana Bachata Merengue I livelli per ogni disciplina sono i seguenti: DB (Divulgativo BASE) DI (Divulgativo INTEMERDIO ove iscrivere coppie che frequentano corsi collettivi ed eseguono figurato) DA (Divulgativo Avanzato, ove si prega inserire coppie che effettuano hanno una capacità tecnica ed interpretativa avanzata con anche passi di afro, rumba e son); Naturalmente ogni categoria ha la sua suddivisione in età

Tutti i solo con musica del Dj : 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i solo con musica propria: 20,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i gruppi: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i Duo: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Ritiro Numeri ore 08:30 

Gara senza punteggio di Ranking MIDS

DANZE STANDARD UNICA C, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (Valzer Lento, Tango, Quick Step) UNICA B, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli) UNICA A, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)
DANZE LATINO AMERICANE UNICA , UNDER 15, OVER 16, OVER 35 (5 Balli Aperta e libera a tutte le classe C,B,A,A2,A1,AS)

clicca qui per aderire a MIDS

5° TROFEO CITTÀ DI LEGNAGO (VERONA)

23 Marzo 2025 – CRONOLOGICO (TIME TABLE PROVVISORIO)

ORGANIZZAZIONE: ASD Arcobaleno Dance Legnago – M° Zanardi Loris

PALAZZETTO DELLO SPORT LEGNAGO (VR)

ISCRIZIONI CHIUSE.

Gara Nazionale di Danza Sportiva AiCS, Ente CONI convenzionato con la FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva

L’ingresso è consentito ad accompagnatori per la capienza del “Palasavena” pari a circa 500 persone nell’arco dell’intera giornata. Quota istituzionale tesseramento accompagnatori per l’ingresso: 5,00 € (5 euro di tesseramento in prevendita sul sito cliccando sotto). Per le modalità è consigliato informarsi presso i propri tecnici oppure la propria ASD / SSD a RL di riferimento, in ogni caso è necessaria il numero di tessera accompagnatore, oppure il numero di Tessera AICS. 

Per la tessera accompagnatore clicca qui

Accompagnatore con tessera AiCS clcca qui

PalaSavena San Lazzaro di Savena (Bo)

Per eventuali errori e/o variazioni da effettuare nelle iscrizioni già effettuate e solo esclusivamente con questa motivazione potete contattare il Segretario di Gara M° Luca Caramanico al: 329 111 9175

Per info gara chiamare: 329 965 6731

Gara valida per il punteggio di Ranking MIDS coppa Italia

Per far parte della Ranking è obbligatorio far parte delle adesioni MIDS

clicca qui per aderire a MIDS

Danze Standard e Latine  40,00 €  a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Nazionali  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Filuzziane  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Argentine  40,00 € a coppia tutte le cl. A/B  – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Afrolatine 40,00 € a coppia tutte le cl. B/U – 25,00 € tutte le classi C/D – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche 40,00 € a coppia coppia tutte le classi  B/A/AS (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).
Danze Caraibiche Singolo Ballo 25,00 € a coppia classi C – 8,00 € a coppia per disciplina aggiunta.
Danze Caraibiche su singolo ballo: 25,00 € a coppia coppia tutte le classi  (DB=Principianti; DI=Intermedi; DA=Avanzati) – 8,00 € a coppia per ballo aggiunto. (Salsa on 2, Merengue, Bachata, Salsa Cuban Style).

Per le iscrizioni Danze Caraibiche tenere in considerazione i seguenti balli da scegliere: Salsa Cuban Style Salsa Portoricana Bachata Merengue I livelli per ogni disciplina sono i seguenti: DB (Divulgativo BASE) DI (Divulgativo INTEMERDIO ove iscrivere coppie che frequentano corsi collettivi ed eseguono figurato) DA (Divulgativo Avanzato, ove si prega inserire coppie che effettuano hanno una capacità tecnica ed interpretativa avanzata con anche passi di afro, rumba e son); Naturalmente ogni categoria ha la sua suddivisione in età

Tutti i solo con musica del Dj : 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i solo con musica propria: 20,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i gruppi: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Tutti i Duo: 10,00 € ad atleta – 8,00 € a disciplina aggiunta.
Ritiro Numeri ore 08:30 

Gara senza punteggio di Ranking MIDS

DANZE STANDARD UNICA C, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (Valzer Lento, Tango, Quick Step) UNICA B, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli) UNICA A, OVER 16, OVER 35 , OVER 45, OVER 55 OVER 65 (5 Balli)
DANZE LATINO AMERICANE UNICA , UNDER 15, OVER 16, OVER 35 (5 Balli Aperta e libera a tutte le classe C,B,A,A2,A1,AS)

clicca qui per aderire a MIDS

Riforma fiscale Terzo Settore, via libera dall’Europa

La Commissione europea ha confermato la compatibilità delle misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore con la normativa europea in tema di aiuti di Stato.

Tenuto conto della comfort letter inviata dalla Commissione UE, a partire dal prossimo periodo d’imposta entreranno in vigore:

  • le nuove disposizioni di cui all’art. 79 del CTS, che introducono specifici criteri per definire la commercialità/non commercialità degli ETS e delle attività di interesse generale da essi svolte;
  • i nuovi regimi forfetari per la tassazione delle attività degli enti del Terzo settore non commerciali (art. 80 del CTS) e delle ODV e delle APS (art. 86 CTS, che sostituirà dal prossimo anno il regime della legge 398/1991);
  • le specifiche esenzioni fiscali per le imprese sociali, in relazione agli utili reinvestiti nelle attività istituzionali (art. 18, co. 1 del D.lgs. 112/2017)

Resta invece ancora in attesa di definizione l’operatività delle misure di finanza sociale (art. 77 CTS) e delle agevolazioni agli investimenti nelle imprese sociali in fase di start up (art. 18, co. 3, 4 e 5 CTS), per le quali il Ministero del Lavoro sta ancora finalizzando il confronto con la Commissione Europea.

Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo, verranno superati i regimi fiscali previgenti, in particolare:

  • verrà definitivamente abrogato il regime ONLUS;
  • cesserà di applicarsi alle associazioni il regime della legge 398/1991, che rimarrà in vigore esclusivamente per gli enti sportivi dilettantistici non iscritti al RUNTS;
  • verranno abrogate le disposizioni fiscali previste dalla legge 266/1991 per le organizzazioni di volontariato.

SCARICA LA CIRCOLARE CLICCA QUI!


Leggi qui l’articolo su Vita.it di Gabriele Sepio, direttore del Modulo Terzo Settore del Sole 24 Ore e consulente AiCS.

CORSO DI FORMAZIONE DANZE NAZIONALI

Domenica 16 marzo 2025, a Castenaso (Bo), alle ore 10.00, presso la sede ufficiale MIDS in via Romitino 3, si terrà un corso formativo per le danze nazionali al fine di completare il percorso per il nuovo testo di Danze Nazionali MIDS 2025.

Cortesemente siete invitati ad inviare le vostre indicazioni da eventualmente inserire nel testo previa valutazione della commissione Nazionale.


Per i Tesserati Maestri e Valutatori di Base MIDS clicca qui!


Per i Maestri non tesserati MIDS clicca qui!


Per gli accompagnatori non Maestri e non Atleti clicca qui!


L’Obbligo di svolgimento di attività sportiva, didattica e formativa per le associazioni sportive

Nel mondo dello sport dilettantistico italiano, la registrazione presso il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e il rispetto delle norme relative allo svolgimento di attività didattiche, formative e sportive rappresentano due aspetti fondamentali per le associazioni e le società sportive. Queste realtà, spesso gestite da volontari appassionati, svolgono un ruolo cruciale nella promozione dello sport a tutti i livelli e nell’avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alla pratica sportiva.

Tuttavia, per poter operare nel pieno rispetto delle leggi e mantenere le agevolazioni fiscali riservate al mondo dello sport dilettantistico, è necessario comprendere e rispettare una serie di requisiti e obblighi stabiliti dalle norme vigenti. In questo articolo approfondiremo in dettaglio le definizioni, le procedure e gli adempimenti richiesti, fornendo esempi pratici e una sezione di domande e risposte per chiarire ogni aspetto rilevante.

Verranno analizzati i concetti di “attività sportiva”, “attività didattica” e “attività formativa”, così come definiti dal Regolamento CONI, e le informazioni che le associazioni e società sportive devono fornire agli enti di affiliazione per ogni evento organizzato o a cui partecipano. Inoltre, esploreremo l’obbligo di svolgere almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare, requisito fondamentale per mantenere l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e non perdere le agevolazioni fiscali previste.

Comprendere appieno queste norme e adempiere correttamente agli obblighi non è solo una questione burocratica, ma rappresenta un impegno concreto per promuovere lo sport e favorire la crescita delle discipline sportive a tutti i livelli, dalle attività di base ai campionati nazionali e internazionali.

Sommario
Il Registro CONI e i suoi Obblighi
Definizioni Chiave
Dati e Modulistica
Obbligo di Svolgimento di Attività
Conclusioni
Domande e Risposte
Il Registro CONI e i suoi Obblighi
Il Registro CONI, introdotto nel 2019 con la Delibera n. 1574 del 18.07.2017, richiedeva che ogni associazione e società sportiva dilettantistica regolarmente iscritta dimostrasse lo svolgimento di attività didattiche, formative e sportive. In caso contrario, l’ente rischiava la cancellazione dal Registro e la conseguente perdita di tutte le agevolazioni fiscali, come le agevolazioni fiscali previste per le associazioni sportive dilettantistiche.

Nel 2021, il D.lgs. n. 39/2021 ha sostituito il Registro CONI con il “Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche”, in vigore dal 31 agosto 2022. Tuttavia, comprendere l’evoluzione normativa precedente è utile per inquadrare sistematicamente la materia.

Definizioni Chiave
Il Regolamento CONI fornisce definizioni precise per le attività sportive, didattiche e formative:

Attività sportiva: Si intende lo svolgimento di eventi sportivi organizzati dall’Organismo sportivo di riferimento, come una Federazione Sportiva Nazionale (FSN), un Ente di Promozione Sportiva (EPS) o una Disciplina Sportiva Associata (DSA). Questi eventi sono caratterizzati da indicatori come livello di competizione (ad esempio, campionati regionali, nazionali o internazionali), livello organizzativo (torneo, manifestazione, gara), luogo fisico (campo, palestra, piscina), durata dell’evento (giornata, weekend, settimana) e partecipanti (numero di atleti, squadre, società). Ogni evento sportivo può coincidere anche con una sola gara, contraddistinta da un codice univoco rilasciato dall’ente di affiliazione.
Attività didattica: Sono i corsi di avviamento allo sport organizzati direttamente dall’Organismo sportivo o dalla singola associazione o società sportiva dilettantistica, se espressamente autorizzati dall’ente di affiliazione. Questi corsi hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti, spesso giovani o principianti, alla pratica di una specifica disciplina sportiva. Ogni evento didattico è contraddistinto da un codice univoco.
Attività formativa: Si indica l’iniziativa finalizzata alla formazione dei tesserati dell’Organismo sportivo, come corsi per allenatori, istruttori o arbitri, nonché le attività di divulgazione, aperte anche ai non tesserati, relative ad argomenti pertinenti la tecnica e l’ordinamento sportivo, come seminari, conferenze o workshop. Anche in questo caso, ogni evento formativo è contraddistinto da un codice univoco.
Dati e Modulistica
Per ogni evento sportivo, didattico o formativo, l’associazione o società sportiva dovrà fornire specifici dati all’Organismo affiliante, che a sua volta li inserirà nel Registro. Questi dati includono:

Per eventi sportivi: descrizione dell’evento (es. campionato regionale, torneo nazionale), livello di competizione, luogo (città, impianto sportivo), date di svolgimento, durata, partecipanti (numero di atleti/squadre), codice univoco assegnato dall’ente di affiliazione.
Per eventi didattici: descrizione del corso (es. corso di avviamento al calcio per bambini), periodo di svolgimento (date di inizio e fine), sede (città, impianto sportivo), istruttore (nome, qualifica e tesserino rilasciato dall’ente di affiliazione), codice univoco.
Per eventi formativi: descrizione dell’iniziativa (es. corso per allenatori, seminario sulle regole del gioco), argomenti trattati, relatori (nome, qualifica), data, luogo, codice univoco.
Esempio pratico: Un’associazione sportiva dilettantistica di calcio, affiliata alla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), dovrà fornire all’ente di affiliazione i dati relativi ai campionati regionali o tornei a cui partecipa, ai corsi di avviamento al calcio organizzati per i bambini e agli eventi formativi per istruttori e allenatori, come corsi per il conseguimento di patentini o aggiornamenti tecnici.

Obbligo di Svolgimento di Attività
Per conservare l’iscrizione al Registro e non perdere le agevolazioni fiscali, ogni ente sportivo è obbligato ad organizzare o partecipare ad almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare, sotto l’egida dell’ente di affiliazione.

Alcuni enti di affiliazione prevedono requisiti specifici, come un numero minimo di partecipanti alle attività sportive o la durata minima dei corsi didattici. Inoltre, per le attività didattiche è generalmente richiesto che l’istruttore indicato come referente del corso abbia il tesserino rilasciato dall’ente di promozione sportiva o federazione a cui il sodalizio è affiliato, a garanzia delle competenze tecniche necessarie.

È importante verificare presso la FSN, EPS o DSA di riferimento le disposizioni specifiche applicabili a ciascuna realtà, in quanto possono variare a seconda della disciplina sportiva e dell’ente di affiliazione.

Esempio pratico: Un’associazione sportiva dilettantistica di pallavolo, affiliata alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), potrebbe essere tenuta a partecipare ad almeno un campionato regionale e organizzare almeno un corso di avviamento alla pallavolo per i bambini, con una durata minima di 20 ore e un istruttore in possesso della qualifica di “Allievo Allenatore” rilasciata dalla FIPAV.

Conclusioni
La registrazione presso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e il rispetto degli obblighi di svolgimento di attività didattiche, formative e sportive sono aspetti cruciali per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Comprendere appieno le definizioni, i dati richiesti e le procedure è fondamentale per evitare la cancellazione dal Registro e la perdita di agevolazioni fiscali. Sebbene siano state concesse deroghe negli anni passati a causa della pandemia di COVID-19, è essenziale rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche normative e adempiere puntualmente agli obblighi previsti.

Inoltre, è importante sottolineare che il rispetto di questi requisiti non solo garantisce il mantenimento dello status giuridico e fiscale dell’ente sportivo, ma contribuisce anche alla promozione dello sport e alla formazione dei tesserati, elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle discipline sportive a tutti i livelli.

Domande e Risposte
D: Cosa si intende per “attività sportiva” secondo il Regolamento CONI?
R: L’attività sportiva è lo svolgimento di eventi sportivi organizzati dall’Organismo sportivo di riferimento, come una Federazione Sportiva Nazionale, un Ente di Promozione Sportiva o una Disciplina Sportiva Associata. Questi eventi sono caratterizzati da indicatori come livello di competizione (campionati, tornei), livello organizzativo, luogo fisico, durata dell’evento e partecipanti. Un evento sportivo può coincidere anche con una sola gara, contraddistinta da un codice univoco rilasciato dall’ente di affiliazione.

D: Quali dati devono essere forniti per gli eventi didattici?
R: Per gli eventi didattici, come i corsi di avviamento allo sport, le informazioni da fornire includono la descrizione del corso, il periodo di svolgimento, la sede, l’istruttore (nome, qualifica e tesserino rilasciato dall’ente di affiliazione) e il codice univoco dell’evento.

D: Cosa si intende per “attività formativa”?
R: L’attività formativa indica le iniziative finalizzate alla formazione dei tesserati dell’Organismo sportivo, come corsi per allenatori, istruttori o arbitri, nonché le attività di divulgazione aperte anche ai non tesserati, relative ad argomenti tecnici e regolamentari della disciplina sportiva, come seminari, conferenze o workshop. Anche queste attività sono contraddistinte da un codice univoco.

D: È obbligatorio svolgere attività formative per rimanere iscritti al Registro?
R: No, l’obbligo è quello di organizzare o partecipare ad almeno un evento didattico e un evento sportivo nell’arco dell’anno solare. Le attività formative non sono espressamente richieste, ma possono essere utili per la formazione dei tesserati e la divulgazione di argomenti pertinenti la tecnica e l’ordinamento sportivo.

D: Cosa succede se un’associazione o società sportiva non adempie agli obblighi di svolgimento di attività?
R: In caso di mancato svolgimento di attività didattiche e sportive, l’associazione o società sportiva rischia la cancellazione dal Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e la conseguente perdita di tutte le agevolazioni fiscali, come le agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche.

D: Chi si occupa di inserire i dati delle attività nel Registro?
R: Sarà cura dell’Organismo affiliativo, come la Federazione Sportiva Nazionale, l’Ente di Promozione Sportiva o la Disciplina Sportiva Associata, inserire nel Registro i dati relativi agli eventi sportivi, didattici e formativi svolti dalle associazioni e società sportive ad essi affiliate, sulla base delle informazioni fornite dagli enti stessi.

D: Esistono deroghe o casi particolari in cui non è necessario svolgere attività?
R: In circostanze eccezionali, come la pandemia di COVID-19, possono essere concesse deroghe temporanee agli obblighi di svolgimento di attività. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le eventuali disposizioni straordinarie emanate dagli organismi competenti e attenersi scrupolosamente alle norme vigenti.

Riforma del Lavoro Sportivo: adempimenti, obblighi e agevolazioni

Ultimo Aggiornamento: 07/01/2025

La riforma del lavoro sportivo, entrata in vigore il 1° luglio 2023, ha rivoluzionato il settore dello sport in Italia, introducendo nuove regole che regolamentano i rapporti di lavoro nel mondo sportivo. L’obiettivo di questa riforma è garantire maggiore equità, trasparenza e tutela ai lavoratori sportivi, sia in ambito professionistico che dilettantistico.

Sommario

  1. Lavoratore sportivo
  2. Contratti di lavoro
  3. Tutela previdenziale e assicurativa
  4. Regime fiscale
  5. Adempimenti e semplificazioni
  6. Volontari
  7. Dipendenti pubblici
  8. Considerazioni finali

Questa normativa è stata varata con il Decreto Legislativo n. 36/2021 e si pone l’obiettivo di bilanciare la tutela dei diritti dei lavoratori con la sostenibilità economica degli enti sportivi.

L’articolo esplorerà nel dettaglio i principali aspetti della riforma, tra cui la definizione di lavoratore sportivo, i tipi di contratti previsti, le tutele previdenziali, il regime fiscale, gli adempimenti e la posizione di volontari e dipendenti pubblici.

Lavoratore sportivo

La riforma del lavoro sportivo definisce il lavoratore sportivo come colui che, a prescindere dalla qualifica amatoriale o professionistica, svolge un’attività sportiva a fronte di un corrispettivo economico o come forma di collaborazione continuativa o occasionale.

Categorie di lavoratori sportivi

Rientrano nella definizione di lavoratore sportivo:

Atleti: Persone che praticano sport con finalità competitive e di rappresentanza.

Allenatori e Tecnici: Soggetti che guidano e preparano fisicamente e tecnicamente gli atleti.

Direttori Tecnici e Sportivi: Figure di coordinamento e gestione tecnica delle attività sportive.

Preparatori Atletici: Professionisti che si occupano della preparazione fisica e atletica degli sportivi.

Direttori di Gara: Arbitri e giudici di gara che garantiscono il regolare svolgimento delle competizioni.

Natura del rapporto di lavoro

Il lavoratore sportivo può operare secondo diverse modalità contrattuali:

Lavoro subordinato: quando è presente un vincolo di subordinazione con l’ente sportivo.

Collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.): per collaborazioni continuative ma senza vincolo di subordinazione.

Lavoro autonomo: quando l’attività è svolta con totale autonomia organizzativa e gestionale.

Ambito di applicazione

La figura del lavoratore sportivo è riconosciuta sia in ambito professionistico che dilettantistico, garantendo tutele e diritti uniformi a prescindere dal livello di attività svolta.

Esempio pratico

Un allenatore di una squadra di calcio dilettantistica che percepisce un compenso mensile è considerato a tutti gli effetti un lavoratore sportivo, con diritti e obblighi previsti dalla normativa.

Questa definizione mira a garantire una maggiore chiarezza normativa e una più equa distribuzione delle tutele a favore di tutte le figure impegnate nell’ambito sportivo.

Contratti di lavoro

La riforma introduce diverse modalità contrattuali per regolamentare l’attività lavorativa sportiva. Le principali tipologie di contratto sono:

1. Lavoro subordinato

Si applica quando vi è un vincolo di subordinazione tra il lavoratore e l’ente sportivo. Il lavoratore ha diritto a ferie, malattia, copertura INAIL e indennità di disoccupazione.

2. Collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.)

Questa formula si applica a prestazioni continuative ma senza vincolo di subordinazione diretta. È spesso utilizzata per allenatori o tecnici dilettantistici.

3. Lavoro autonomo

Riguarda professionisti con Partita IVA, come personal trainer o consulenti sportivi, che operano con piena autonomia.

Confronto tra i contratti

Tipo di ContrattoVincoloTutele Previdenziali   Adempimenti Fiscali
Lavoro SubordinatoAltoCompleteContributi e imposte
Co.co.co.MedioParzialiSolo contributi
Lavoro AutonomoBassoMinimeDichiarazione IVA

Tutela previdenziale e assicurativa

La riforma del lavoro sportivo ha introdotto importanti misure per la tutela previdenziale e assicurativa dei lavoratori sportivi, garantendo una maggiore protezione sociale.

Assicurazione INAIL

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è obbligatoria per tutti i lavoratori sportivi. Copre gli infortuni occorsi durante lo svolgimento dell’attività sportiva e garantisce:

Indennizzi per inabilità temporanea o permanente.

Copertura delle spese mediche correlate all’infortunio.

Contributi previdenziali

I lavoratori sportivi sono soggetti all’obbligo di versamento dei contributi previdenziali presso l’INPS. Questi contributi consentono di:

Accumulare diritti per la pensione di vecchiaia.

Beneficiare della copertura per malattia e maternità.

Tutele per i collaboratori dilettantistici

Per i collaboratori sportivi con compensi inferiori a 5.000 euro annui, è prevista un’esenzione contributiva. Tuttavia, superata questa soglia, si applicano:

Aliquote agevolate per il versamento dei contributi.

Iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS.

Indennità di disoccupazione (NASpI)

I lavoratori sportivi subordinati, al termine del rapporto di lavoro, possono accedere all’indennità di disoccupazione NASpI, a condizione che:

Abbiano versato contributi per almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti.

Siano in stato di disoccupazione involontaria.

Esempio pratico

Un atleta professionista che subisce un infortunio durante una gara ufficiale potrà beneficiare della copertura INAIL per le spese mediche e richiedere un’indennità per inabilità temporanea.

Queste disposizioni rafforzano le tutele per i lavoratori sportivi, contribuendo a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alla normativa vigente.

Regime fiscale

Per favorire la regolarizzazione del settore, la riforma introduce un regime fiscale con specifiche agevolazioni e obblighi in base ai livelli di reddito percepiti dai lavoratori sportivi.

Esenzione fiscale

Fino a 5.000 euro annui: I compensi percepiti fino a questa soglia non sono soggetti a tassazione, facilitando il riconoscimento di piccoli compensi, tipici dell’ambito dilettantistico.

Regime forfettario

Tra 5.001 e 15.000 euro annui: Per i compensi che superano la soglia di esenzione, è previsto l’accesso al regime forfettario. Questo regime semplificato consente di applicare un’imposta sostitutiva ridotta e agevolazioni nei versamenti contributivi, riducendo gli oneri amministrativi per i lavoratori sportivi.

Tassazione ordinaria

Oltre 15.000 euro annui: Superata questa soglia, i compensi rientrano nel regime di tassazione ordinaria IRPEF, con aliquote progressive in base al reddito complessivo. Inoltre, diventano obbligatori tutti gli adempimenti fiscali e contributivi previsti per il lavoro subordinato o autonomo.

Premi di risultato

I premi per prestazioni sportive dilettantistiche godono di un trattamento fiscale agevolato, con esenzione fino a una soglia prestabilita e tassazione agevolata sulle eccedenze.

Ritenuta d’acconto e contributi

In ambito dilettantistico, i compensi percepiti sopra i 5.000 euro sono soggetti a ritenuta d’acconto e al versamento dei contributi previdenziali, con aliquote differenziate in base al tipo di rapporto lavorativo.

Esempio pratico

Un atleta dilettante che riceve un premio di 4.000 euro per una vittoria in gara non sarà soggetto a tassazione su tale importo. Se lo stesso atleta percepisce compensi per un totale di 10.000 euro nell’anno, sarà tenuto a versare contributi previdenziali solo sulla parte eccedente i 5.000 euro, con una tassazione agevolata secondo il regime forfettario.

Queste misure mirano a favorire la trasparenza fiscale e l’emersione del lavoro sommerso, garantendo al contempo condizioni fiscali sostenibili per il settore sportivo.

Adempimenti e semplificazioni

Per agevolare l’attuazione della riforma, la normativa prevede una serie di adempimenti e semplificazioni a carico degli enti sportivi e dei lavoratori. Questi obblighi mirano a garantire trasparenza nei rapporti contrattuali e a facilitare la gestione amministrativa.

Registrazione e comunicazione

Gli enti sportivi sono tenuti a comunicare al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD):

I contratti stipulati con i lavoratori sportivi.

Le modalità di pagamento e i compensi erogati.

La tipologia contrattuale e la durata dell’impegno.

Questa procedura garantisce la tracciabilità e la regolarità dei rapporti di lavoro.

Versamento dei contributi

Gli enti sportivi devono provvedere al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali tramite il canale telematico dell’INPS. Per facilitare tale adempimento, è prevista una procedura semplificata per il calcolo dei contributi dovuti, basata sulle fasce di reddito.

Semplificazioni amministrative

Soglia di Esenzione: Per compensi fino a 5.000 euro annui, non è richiesta la registrazione del contratto né il versamento di contributi.

Riduzione degli Oneri: Per compensi tra 5.001 e 15.000 euro, è prevista un’aliquota contributiva agevolata.

Assenza di Ritenuta d’Acconto: Al di sotto dei 5.000 euro, non si applica la ritenuta d’acconto sui compensi percepiti.

Controlli e sanzioni

Per garantire il rispetto delle disposizioni, sono previsti controlli periodici da parte degli enti preposti. Le sanzioni per la mancata osservanza degli obblighi possono includere:

Multe amministrative proporzionate alla gravità della violazione.

La perdita di agevolazioni fiscali e contributive.

Esempio pratico

Un’associazione sportiva che ingaggia un istruttore di nuoto con un compenso annuo di 8.000 euro dovrà registrare il contratto presso il RASD, versare i contributi previdenziali sull’importo eccedente i 5.000 euro e fornire la documentazione necessaria per garantire la regolarità del rapporto di lavoro.

Questi adempimenti e semplificazioni sono pensati per garantire la regolarità dei rapporti di lavoro e tutelare i lavoratori sportivi, riducendo al contempo il carico amministrativo per gli enti sportivi.

Volontari

La riforma del lavoro sportivo introduce disposizioni specifiche per i volontari che operano nel settore sportivo, riconoscendo il loro contributo fondamentale per il funzionamento di molte associazioni e società dilettantistiche.

Definizione di volontario

Un volontario è colui che presta la propria opera a titolo gratuito e senza percepire compensi, con la sola possibilità di ottenere un rimborso spese documentato e limitato a costi effettivamente sostenuti per l’attività svolta.

Rimborso spese

I rimborsi spese per i volontari possono essere riconosciuti solo nelle seguenti condizioni:

Devono essere documentati (scontrini, ricevute, fatture).

Devono riferirsi a spese effettivamente sostenute nello svolgimento dell’attività sportiva (trasferte, vitto e alloggio, materiali).

Non devono costituire un compenso mascherato.

Obblighi per gli enti sportivi

Gli enti sportivi che si avvalgono di volontari devono:

Registrare i volontari nell’apposito libro soci o registro volontari.

Garantire la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi.

Assicurarsi che l’attività del volontario non si configuri come lavoro subordinato o autonomo mascherato.

Tutele assicurative

I volontari devono essere coperti da polizze assicurative per:

Infortuni occorsi durante l’attività.

Danni a terzi derivanti dallo svolgimento dell’attività sportiva.

Controlli e sanzioni

In caso di utilizzo improprio della figura del volontario, le autorità preposte possono disporre:

Sanzioni amministrative proporzionate alla violazione.

La riqualificazione del rapporto come lavoro subordinato, con conseguenti obblighi contributivi e fiscali.

Esempio pratico

Un volontario che aiuta nell’organizzazione di un torneo di calcetto potrebbe ricevere un rimborso per le spese di trasferta e pasti, purché documentate e conformi alle normative.

Queste norme mirano a promuovere la partecipazione volontaria nello sport, tutelando al tempo stesso i diritti dei lavoratori e prevenendo abusi.

Dipendenti pubblici

La riforma prevede norme specifiche per i dipendenti pubblici che intendono svolgere attività sportiva retribuita, garantendo al contempo la trasparenza e l’assenza di conflitti di interesse.

Condizioni per lo svolgimento dell’attività sportiva

I dipendenti pubblici possono svolgere attività sportiva retribuita alle seguenti condizioni:

Previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza.

L’attività non deve interferire con l’orario di servizio principale.

Devono essere rispettati i limiti imposti per l’attività secondaria.

Modalità di autorizzazione

L’autorizzazione deve essere richiesta in forma scritta e deve includere:

La descrizione dell’attività sportiva.

La durata dell’impegno.

La retribuzione prevista, se applicabile.

Sanzioni per mancata autorizzazione

In caso di mancata autorizzazione o violazione delle condizioni stabilite, il dipendente pubblico può essere soggetto a:

Richiamo disciplinare.

Sanzioni pecuniarie.

Rimozione dall’incarico sportivo.

Esempio pratico

Un insegnante che desidera allenare una squadra di calcio dilettantistica al di fuori dell’orario scolastico deve richiedere l’autorizzazione all’istituto scolastico di appartenenza, specificando orari e compensi previsti.

Queste disposizioni mirano a garantire l’equilibrio tra l’attività sportiva retribuita e gli obblighi lavorativi principali, evitando conflitti di interesse e promuovendo la trasparenza.

Considerazioni finali

La riforma del lavoro sportivo rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore tutela e trasparenza nel settore dello sport in Italia. Con l’introduzione di una definizione chiara del lavoratore sportivo, la distinzione tra tipologie contrattuali e le specifiche agevolazioni fiscali, il legislatore ha mirato a bilanciare le esigenze di protezione dei lavoratori con la sostenibilità economica delle realtà sportive.

È essenziale che gli enti sportivi e i lavoratori siano adeguatamente informati e si conformino alle nuove disposizioni per evitare sanzioni e garantire un ambiente di lavoro equo e sicuro. La comprensione e l’applicazione corretta della normativa contribuiranno a valorizzare ulteriormente l’importanza del settore sportivo nel tessuto sociale ed economico del Paese.

UN SUCCESSO! 1ª Tappa “Coppa Campioni” Caltanissetta (CL)

(Giovanni Costantino) Grande Successo per la 1^ Tappa Coppa Coppa Campioni – 9 Febbraio 2025, CaltanissettaSi è conclusa oggi con grande entusiasmo e partecipazione la prima tappa della Coppa Coppa Campioni di danza sportiva, svoltasi a Caltanissetta. Una giornata che ha visto protagonisti tantissimi atleti che hanno dato il massimo, emozionando il pubblico con le loro esibizioni straordinarie.Un evento che non solo ha messo in risalto il talento e la dedizione dei partecipanti, ma anche l’importante impegno di tutte le persone che hanno reso possibile una manifestazione di questo calibro. Un ringraziamento speciale va ai giudici, che con la loro professionalità e competenza hanno valutato ogni performance con attenzione e passione, garantendo equità e serietà alla competizione.Un ringraziamento caloroso va anche a tutto lo staff che, con impegno e dedizione, ha organizzato e gestito l’evento, assicurando che ogni dettaglio fosse curato nei minimi particolari, offrendo una cornice ideale per una giornata di sport e spettacolo.Infine, un grazie sentito alle famiglie, che con il loro sostegno e sacrificio quotidiano permettono ai propri figli di inseguire i loro sogni nel mondo della danza sportiva. Senza il loro incoraggiamento, impegno e sacrificio, tutto ciò non sarebbe stato possibile. La loro presenza e partecipazione sono fondamentali per il successo di ogni giovane atleta.Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa magnifica giornata, e un augurio a tutti gli atleti per un futuro ricco di successi e soddisfazioni. La danza sportiva continua a crescere, grazie all’impegno di tutti!Prossimo Appuntamento:Il prossimo grande evento sarà a Catania il 9 marzo 2025, presso il Palaghiaccio di Catania, con il 16° Trofeo Città dello Stretto e la 2^ Tappa di Coppa Campioni Non vediamo l’ora di vedere di nuovo la passione e il talento degli atleti in questa nuova, entusiasmante competizione!Ci vediamo a Catania!

2° CORSO DI FORMAZIONE “DANZE COUNTRY E BRASILIANE”

domenica 02 febbraio 2025 presso la sala “SEDE MIDS” a Castenaso (Bo) via Romitino 3 si terrà il corso di formazione per le danze Country e le danze Brasiliane.

Relatore ufficiale danze Country: De Mori Sabrina

Co-Relatore danze Country: Masciello Giuseppe

accredito ore 9.30

inizio ore 10.00

Pausa pranzo ore 13.15

Relatore ufficiale danze Brasiliane: M° Marini Luigi

Co-Relatori danze Country: M° Bilato Loris e Simonetta

iscrizioni:

inizio ore 14.30

Chiusura lavori ore 17.00


Per i Tesserati Maestri e Valutatori di Base MIDS clicca qui!


Per i Maestri non tesserati MIDS clicca qui!


Per gli accompagnatori non Maestri e non Atleti clicca qui!


La formazione sarà in merito alle figurazioni, amalgamazioni e azioni di base delle danze brasiliane e precisamente di: Forò, Semba, Zuck. Inoltre verrà presentato il regolamento della disciplina e la bozza del manuale di “Danze Brasiliane”.

WINTER CAMP PER ATLETI

Domenica 16 febbraio 2025 a Castenaso presso le sedi MIDS si terrà il “WINTER CAMP” stage di danza sportiva per atleti di danze Standard, Danze Nazionali e Danze Latino Americane.

Ritrovo a Castenaso in via Romitino 3 sede ufficiale MIDS ore 10.00

Inizio stage ore 10.30

break pausa ore 11.50

pranzo ore 13.30

allenamento giudato ore 16.30

chiusura lavori ore 17.30

quota istituzionale per stage e allenamenti 40,00€ a persona.

Bonifico istituzionale alla Nostra Associazione Nazionale MIDS per l’opportunità di crescere e di far crescere.

ESTREMI DI PAGAMENTO
RICARICA POSTEPAY 5333175998380338
INTESTATO A: GABUSI DAVIDE – GBSDVD68L20C292R
POSTEPEY EVOLUTION IBAN: IT42G3608105138208567508576
CODE BIC/SWIFT: CCRTIT2TFEL
CAUSALE: Cognome Nome – Manuale ………………………………………………. quota ………………. €

oppure:

ESTREMI DI PAGAMENTO
COODINATE C/C BANCARIO: BCC FELSINEA 00000102259 – Sede di Castenaso (BO)
INTESTATO A: M.I.D.S. SSDRL – A.I.C.S.
IBAN: IT80Z0847236761000000102259
CODE BIC/SWIFT: CCRTIT2TFEL
CAUSALE: Cognome Nome – Manuale ………………………………………………. quota ………………. €

Per informazioni chiamare il numero: 3483668337 segreteria MIDS. Chiedere del Maestro Claudia Tavalazzi

La richiesta va fatta e viene accettata solo esclusivamente attraverso una chiamata telefonica oppure in sede.

Esami e aggiornamenti a Chignolo Po (PV)

Domenica 12 gennaio 2025 presso la sede del M° Mialnesi Tiziano si sono svolti gli esami per nuovi Maetri MIDS – AiCS. La commissione è stata presieduta dalla Mᵃ Tavalazzi Claudia coadiuvata dai Mⁱ: De Luca Luigi, Masciello Giuseppe, Milanesi Tiziano. Era presente il CTN AiCS il M° Gabusi Davide e il M° Formatore Pianini Francesco membro della Commissione Tecnica Regione Lombardia. Nel pomeriggio la Mᵃ Tavalazzi Claudia e il M° De Luca Luigi, hanno tenuto lecture di Danze Standard e Danze Latino Americane.

sotto le fotografie

ESAMI & EQUIPOLLENZE

Domenica 12 gennaio 2025 a Chignolo Po (PV) 27013 presso la sede ADS Show Dancing School, alle ore 9,00  M I D S organizza una sessione d’esame per Istruttori e Maestri.
È possibile iscriversi alle sessioni d’esame oppure richiedere le eventuali equipollenze per poter operare nel pieno della legalità sportiva dilettantistica.

BREVETTO AICS riconosciuto UNILAV, Registro Sport e Salute con numero di registrazione CONI.

Per informazioni di carattere logistico organizzativo contattare M° Milanesi Tiziano 347 7628292 


Per informazioni sul metodo d’iscrizione potete inoltre contattare il numero ufficio MIDS 329 9656731 oppure scrivere a info@movimentoitalianodanzasportiva.it


per color che hanno già partecipato ad esami possono accedere all’iscrizione passando attraverso la loro personale area privata.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il candidato che intende sostenere la prova d’esame dovrà aderire compilando online su questo sito il Modulo di Iscrizione, entrando dall’area “Iscrizioni Tecnici” nel menù “Adesione” entro venerdì 27 dicembre 2024 Per entrare nell’area “Iscrizioni Tecnici” per la prima volta richiedere la password al numero di cell. MIDS 329 9656731. La quota da corrispondere per ogni singolo grado e esame è di 200,00 € a candidato, mentre per le equipollenze è variabile a seconda dei vari gradi e delle varie discipline. La conferma di avvenuta iscrizione le riceverete automaticamente via email dal sistema informatico MIDS, e le copie dei versamenti dovranno essere inserite nel sistema in formato jpeg durante la compilazione del Modulo di Iscrizione mentre le copie originali andranno fatte visionare dal Segretario della Commissione d’esame. In caso di mancata partecipazione o di modifiche rispetto alla domanda inviata, è necessario informare la Segreteria MIDS (Tel. 329 9656731 o info@movimentoitalianodanzasportiva.it). Non si darà luogo a rimborso alcuno, fatta salva la possibilità di modifica della data di appello.

Esami & Equipollenze

Sabato 18 gennaio 2025 a Castenaso (Bo) presso la sede MIDS Via Romitino 3, alle ore 9.30 del mattino M I D S organizza una sessione d’esame per Istruttori e Maestri.
È possibile iscriversi alle sessioni d’esame oppure richiedere le eventuali equipollenze per poter operare nel pieno della legalità sportiva dilettantistica.
Per informazioni potete chiamare al 329 9656731 oppure scrivere a info@movimentoitalianodanzasportiva.it

BREVETTO AICS riconosciuto UNILAV, Registro Sport e Salute con numero di registrazione CONI.


per color che hanno già partecipato ad esami possono accedere all’iscrizione passando attraverso la loro personale area privata.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il candidato che intende sostenere la prova d’esame dovrà aderire compilando online su questo sito il Modulo di Iscrizione, entrando dall’area “Iscrizioni Tecnici” nel menù “Adesione” entro venerdì 8 gennaio 2024 Per entrare nell’area “Iscrizioni Tecnici” per la prima volta richiedere la password al numero di cell. MIDS 329 9656731. La quota da corrispondere per ogni singolo grado e esame è di 200,00 € a candidato, mentre per le equipollenze è variabile a seconda dei vari gradi e delle varie discipline. La conferma di avvenuta iscrizione le riceverete automaticamente via email dal sistema informatico MIDS, e le copie dei versamenti dovranno essere inserite nel sistema in formato jpeg durante la compilazione del Modulo di Iscrizione mentre le copie originali andranno fatte visionare dal Segretario della Commissione d’esame. In caso di mancata partecipazione o di modifiche rispetto alla domanda inviata, è necessario informare la Segreteria MIDS (Tel. 329 9656731 o info@movimentoitalianodanzasportiva.it). Non si darà luogo a rimborso alcuno, fatta salva la possibilità di modifica della data di appello.

ESAMI VALUTATORE DI DISCIPLINA Seconda Stella**

Domenica 19 gennaio 2025 – Esami per Valutatori di Disciplina
sede: Via Romitino, 3, 40055 – Castenaso, Bologna.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La quota da corrispondere per la partecipazione al corso di coloro che sono già in possesso delle qualifiche di Maestro MIDS con diploma AICS è di 100,00€.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 30 dicembre 2024

Clicca qui per effettuare l’iscrizione tramite l’area riservata MIDS

clicca qui per effettuare la domanda cartacea: DOMANDA PER ESAME ABILITANTE “VALUTATORE DI DISCIPLINA seconda stella**

CORSO DI FORMAZIONE DANZE NAZIONALI

Domenica 19 gennaio 2025, a Castenaso (Bo), alle ore 14.30, presso la sede ufficiale MIDS in via Romitino 3, si terrà un corso formativo per le danza nazionali valido al fine di acquisire dei crediti formativi utili a completare il percorso istruttivo per ottenere la seconda stella pertanto la qualifica di Valutatore di Disciplina.

Durante la giornata verranno segnalati tutti i suggerimenti per il nuovo testo di Danze Nazionali MIDS 2025.

Cortesemente siete invitati ad inviare le vostre indicazioni da eventualmente inserire nel testo previa valutazione della commissione Nazionale.


Per i Tesserati Maestri e Valutatori di Base MIDS clicca qui!


Per i Maestri non tesserati MIDS clicca qui!


Per gli accompagnatori non Maestri e non Atleti clicca qui!

Recupero – CORSO DI FORMAZIONE DANZE STANDARD & LATINO AMERICANE

Domenica 10 novembre 2024, a Villanova di Castenaso (BO) via Tosarelli 179 angolo via Merighi 3 “secondo piano IPER MOP”, si terrà un corso formativo per le danza standard e latine valido al fine di acquisire dei crediti formativi utili a completare il percorso istruttivo per ottenere la seconda stella pertanto la qualifica di Valutatore di Disciplina.


Per i Tesserati Maestri e Valutatori di Base MIDS clicca qui!


Per i Maestri non tesserati MIDS clicca qui!


Per gli accompagnatori non Maestri e non Atleti clicca qui!


In riferimento al Corso/Esame per l’Abilitazione di Valutatore di Disciplina (2^ Stella), che si terrà in data 19-01-2025, la Commissione
Tecnica Nazionale di MIDS ha indetto un Corso di recupero per i Maestri che intendono recuperare le lezioni precedentemente non effettuate. Inoltre il Corso è aperto anche ai Maestri MIDS che sono intenzionati ad accrescere le loro personali conoscenze sulle Danze Standard e Latino/Americane, ma che non vogliono effettuare l’esame stesso.

CORSO DI FORMAZIONE DANZE NAZIONALI

Domenica 6 ottobre 2024, a Castenaso (Bo), presso la sede ufficiale MIDS in via Romitino 3, si terrà un corso formativo per le danza nazionali valido al fine di acquisire dei crediti formativi utili a completare il percorso istruttivo per ottenere la seconda stella pertanto la qualifica di Valutatore di Disciplina.

Durante la giornata verranno segnalati tutti i suggerimenti per il nuovo testo di Danze Nazionali MIDS 2024.

Cortesemente siete invitati ad inviare le vostre indicazioni da eventualmente inserire nel testo previa valutazione della commissione Nazionale.


Per i Tesserati Maestri e Valutatori di Base MIDS clicca qui!


Per i Maestri non tesserati MIDS clicca qui!


Per gli accompagnatori non Maestri e non Atleti clicca qui!


Esami & Equipollenze

Sabato 9 novembre 2024 a Castenaso (Bo) presso la sede MIDS Via Romitino 3, alle ore 8.30 del mattino M I D S organizza una sessione d’esame per Istruttori e Maestri.
È possibile iscriversi alle sessioni d’esame oppure richiedere le eventuali equipollenze per poter operare nel pieno della legalità sportiva dilettantistica.
Per informazioni potete chiamare al 329 9656731 oppure scrivere a info@movimentoitalianodanzasportiva.it


per color che hanno già partecipato ad esami possono accedere all’iscrizione passando attraverso la loro personale area privata.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il candidato che intende sostenere la prova d’esame dovrà aderire compilando online su questo sito il Modulo di Iscrizione, entrando dall’area “Iscrizioni Tecnici” nel menù “Adesione” entro venerdì 25 ottobre 2024 Per entrare nell’area “Iscrizioni Tecnici” per la prima volta richiedere la password al numero di cell. MIDS 329 9656731. La quota da corrispondere per ogni singolo grado e esame è di 200,00 € a candidato, mentre per le equipollenze è variabile a seconda dei vari gradi e delle varie discipline. La conferma di avvenuta iscrizione le riceverete automaticamente via email dal sistema informatico MIDS, e le copie dei versamenti dovranno essere inserite nel sistema in formato jpeg durante la compilazione del Modulo di Iscrizione mentre le copie originali andranno fatte visionare dal Segretario della Commissione d’esame. In caso di mancata partecipazione o di modifiche rispetto alla domanda inviata, è necessario informare la Segreteria MIDS (Tel. 329 9656731 o info@movimentoitalianodanzasportiva.it). Non si darà luogo a rimborso alcuno, fatta salva la possibilità di modifica della data di appello.
it_ITItaliano